Come si legge nella premessa dedicata alla presentazione del contenuto del volume, l’obiettivo della ricerca consiste nel condurre un percorso testuale e interdisciplinare volto a indagare le modalità con cui il motivo folklorico del changeling – termine usato nell’accezione di figlio cambiato ovvero di «bambino segretamente sostituito in culla a un altro» – viene ripreso dalla tradizione culturale alta e ricodificato in ambito letterario da autori di primo piano della letteratura europea, tra cui Spenser e Shakespeare, i fratelli Grimm, E.T.A. Hoffmann, Yeats e Pirandello. Degli undici capitoli di cui è composto il libro, il primo funge da prologo e fornisce una sintesi della trama della novella pirandelliana Il figlio cambiato; uscita sul Corriere della sera nel 1923 e inserita due anni dopo nell’ottavo volume delle Novelle per un anno, la novella rielabora un precedente racconto pubblicato da Pirandello nel 1902 sulla Riviera ligure con il titolo Le Nonne e, a sua volta, viene trasformata a distanza di dieci anni nel dramma in tre atti La favola del figlio cambiato. Oltre a menzionare elementi tipici della poetica pirandelliana, quali la scomposizione dei punti di vista e il relativismo conoscitivo, Castellana accenna all’effetto straniante che la lettura del testo provoca nel lettore odierno per la rievocazione di un’atmosfera magica e misteriosa di un mondo arcaico incomprensibile a livello razionale, ma rappresentato come vicino e stranamente familiare.
DOI: | https://doi.org/10.37307/j.1866-5381.2016.02.24 |
Lizenz: | ESV-Lizenz |
ISSN: | 1866-5381 |
Ausgabe / Jahr: | 2 / 2016 |
Veröffentlicht: | 2016-12-13 |
Um Ihnen ein optimales Webseitenerlebnis zu bieten, verwenden wir Cookies. Mit dem Klick auf „Alle akzeptieren“ stimmen Sie der Verwendung von allen Cookies zu. Für detaillierte Informationen über die Nutzung und Verwaltung von Cookies klicken Sie bitte auf „Anpassen“. Mit dem Klick auf „Cookies ablehnen“ untersagen Sie die Verwendung von zustimmungspflichtigen Cookies. Sie haben die Möglichkeit, Ihre Einstellungen jederzeit individuell anzupassen. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung.